Umbria, "Prima Casa": contributi a favore di giovani coppie, single e famiglie monoparentali per l'acquisto della prima casa

NOVITA': un elemento saliente di distinzione dei presenti criteri rispetto a quelli dei bandi precedenti è che i richiedenti non devono indicare in domanda l’alloggio da acquistare, ma hanno sei mesi di tempo dall’approvazione della graduatoria definitiva per individuarlo.
FINALITA': agevolare l'acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, nuclei familiari composti da un solo genitore ed almeno un figlio minore, “monoparentali”, e nuclei familiari composti da una sola persona, “single”.
BENEFICIARI: -Le coppie che, alla data di pubblicazione del bando, sono coniugate o conviventi nel
medesimo stato di famiglia anagrafico. Entrambi i componenti la coppia devono avere un'età inferiore ai 40 anni o compiere il 40° anno di età nel 2016; -I nuclei familiari monoparentali, ovvero quelli che, alla data di pubblicazione del bando, sono composti anagraficamente da un solo genitore (vedovo/a, separato/a, celibe/nubile) e da uno o più figli minorenni; possono far parte del nucleo familiare anagrafico anche figli maggiorenni, purché disabili, con invalidità pari o superiore al 70%;- Ii single, ovvero i nuclei familiari che, alla data di pubblicazione del bando, sono composti anagraficamente da una sola persona (vedovo/a, separato/a, celibe/nubile), di età superiore a 35 anni o che compia il 35° anno di età nel 2016.
CONTRIBUTO: il contributo corrisponde al 30% del costo dell' alloggio indicato nel contratto d' acquisto, ivi comprese le eventuali pertinenze, fino ad un massimo di € 30.000,00 per i nuclei familiari "giovani coppie" e "monoparentali" e di € 20.000,00 per i nuclei familiari "single".
DOMANDA:le procedure per la gestione dell’intervento verranno più dettagliatamente specificate nel bando di concorso, che verrà approvato con successivo provvedimento.