GOVERNO ITALIANO: bando per progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta.
RISORSE: l’ammontare delle risorse è di 22.500.000 Euro
PUBBLICATO L’AVVISO: della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità, che prevede, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 maggio 2016, un Bando per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6 bis dell’art. 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, alle vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo articolo 18 (art. 1, commi 1 e 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
DESTINATARI:sono destinatari dei progetti le persone straniere e i cittadini di cui all’articolo 18, comma 6-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 dello stesso articolo 18, includendo anche i richiedenti protezione internazionale, i titolari di protezione internazionale/umanitaria e le persone individuate come vittime o potenziali vittime di tratta al momento dello sbarco o presso aree di frontiera terrestre.
SOGGETTI PROPONENTI: i progetti possono essere proposti dai seguenti soggetti: - a) Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano; - b) Comuni, Città metropolitane, Comunità montane, unioni di Comunità montane, unioni di Comuni e loro consorzi;
- c) soggetti privati convenzionati iscritti, a pena di inammissibilità, nell'apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, di cui all’articolo 52, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni. L’iscrizione al citato registro deve essere antecedente alla data di scadenza del presente bando.
DURATA DEI PROGETTI: i progetti ammessi al finanziamento a norma del presente bando hanno una durata di 15 mesi e dovranno essere avviati il 1° dicembre 2017.
MASSIMALE DI FINANZIAMENTO: La richiesta di finanziamento per ciascun progetto deve essere compresa entro il limite massimo per ambito territoriale come segue; 1) Piemonte e Valle D’Aosta 1.700.000; 2) Liguria 850.000; -3) Lombardia 1 (Monza Brianza, Varese, Sondrio, Como, Milano) 1.900.000; -4) Lombardia 2 (Bergamo, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Pavia, Brescia) 1.300.000; -5) Prov. Trento e Bolzano 400.000; -6) Veneto 1.700.000; -7) Friuli Venezia Giulia 500.000; -8) Emilia Romagna 1.600.000; -9) Toscana -1.500.000; -10) Marche 700.000; -11) Umbria 650.000; -12) Abruzzo e Molise 900.000; -13) Lazio 1.750.000; -14) Campania -.350.000; -15) Puglia 1.600.000; -16) Basilicata 450.000;-17) Calabria 1.000.000; -18) Sicilia 1 (Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Enna, Agrigento) 1.000.000; -19) Sicilia 2 (Messina, Catania) 750.000; - 20) Sicilia 3 (Palermo, Trapani) 400.000; -21) Sardegna 500.000.
DOMANDA :scadenza 25 settembre 2017.

